Home / Audio e Video / Come Scegliere un Televisore LED, QLED o OLED prima di entrare in Negozio
di Luca Ghisolfi, 18 novembre 2024
Ti sei accorto di avere un televisore LED retroilluminato che ha perso le caratteristiche di luminosità? Hai difficoltà a vedere a causa di alcune strisce scure o piccole macchie diffuse maggiormente illuminate? Pensi che il pannello anteriore è danneggiato? In ogni caso il problema dell'acquisto di un nuovo TV è molto diffuso ma di facile soluzione.
Di seguito, se seguirai attentamente tutti i miei consigli, ti potrò dare tutti i suggerimenti per gestire e risolvere brillantemente il problema dell'acquisto di un nuovo TV in base alle tue necessità o della famiglia. Prima di recarti in negozio o acquistando online è meglio essere informati sulle principali caratteristiche del prodotto che si sta per comprare. Questo eviterà di effettuare un acquisto che in molti casi non soddisfa le nostre aspettative.
Sul mercato esistono diversi tipi di televisori, ciascuno con caratteristiche tecniche e tecnologie che influenzano la qualità dell’immagine, il prezzo e l’esperienza complessiva. Voglio dedicarti un po' di tempo per farti una panoramica completa dei principali tipi di televisori reperibili in commercio
La scelta tra un televisore LED, QLED e OLED dipende dalle tue preferenze e dalle caratteristiche che ritieni più importanti, come la qualità dell’immagine, il prezzo e la durata.
La tecnologia LED (Light Emitting Diode), è una variante dei televisori LCD (Liquid Crystal Display). Utilizzano luci LED come retroilluminazione al posto delle tradizionali lampade fluorescenti.
Offrono una buona qualità dell’immagine con colori vivaci e una luminosità elevata, ma non sono in grado di raggiungere i livelli di contrasto e profondità dei neri dei modelli OLED o QLED.
Prezzo contenuto, ampia disponibilità, buona luminosità e lunga durata.
Qualità dell’immagine inferiore rispetto a QLED e OLED, con colori meno vividi e contrasto limitato con neri non perfetti.
La tecnologia QLED (Quantum Dot LED), è una variante dei televisori LED, ma utilizzano una tecnologia chiamata Quantum Dots per migliorare la luminosità, la gamma cromatica e il contrasto.
Migliorano la qualità dell’immagine rispetto ai normali LED, con colori più vividi e una luminosità più elevata. Non raggiungono i neri perfetti dell’OLED, ma offrono una qualità visiva superiore ai LED tradizionali. Ideale per chi cerca un buon compromesso tra qualità dell’immagine e prezzo, in ambienti ben illuminati.
Miglioramento significativo rispetto ai normali LED, con colori più brillanti e neri più profondi grazie alla tecnologia Quantum Dot. Buona luminosità anche in ambienti ben illuminati.
Non raggiunge il livello di contrasto e i neri perfetti degli OLED. Spesso più costoso dei normali LED.
La scelta Ideale per chi cerca un’ottima qualità dell’immagine senza voler spendere quanto per un OLED. Ottimo per stanze ben illuminate.
La tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode) si basa su pannelli che emettono luce da ogni singolo pixel, anziché essere retroilluminati. Ogni pixel può spegnersi completamente per generare neri perfetti.
Qualità dell’immagine eccezionale, con contrasti infiniti, neri profondi e colori vividi. La visibilità da angolazioni ampie è un altro punto di forza. Ideale per appassionati di cinema e gaming che cercano il meglio della qualità visiva.
Qualità dell’immagine superiore con neri perfetti, contrasto infinito e colori vividi e brillanti grazie alla tecnologia dei pixel auto-emissivi. È il top in termini di qualità visiva.
Prezzo elevato, potenziale problema di burn-in ovvero le impressioni permanenti se lo schermo viene lasciato su immagini statiche per troppo tempo.
La scelta Ideale per chi cerca la migliore qualità dell’immagine possibile ed è disposto ad investire di più. Oggi questa tecnologia presenta prezzi elevati ma in costante discesa col passare del tempo.
I televisori per il Gaming dispongono di funzionalità avanzate per offrire la miglior esperienza di gioco e sono adatti ai Gamers che cercano prestazioni elevate e una qualità visiva ottimale. Questi televisori offrono un’esperienza di gioco fluida e reattiva, con caratteristiche come bassa latenza, frequenze di aggiornamento elevate (120 Hz o più) e supporto per HDMI 2.1. Nella maggior parte dei casi sono dotati di supporto per tecnologie come VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) e supporto per il gaming in 4K/120Hz.
Ottimizzati per il gaming, immagini fluide e dettagliate, basso input lag
Prezzo elevato e, in qualche caso, un numero limitato di funzionalità per altri usi
La tecnologia Mini-LED è una variante avanzata dei televisori LED, con retroilluminazione a LED miniaturizzati che migliora la precisione della retroilluminazione. Migliora il contrasto e la qualità dei neri rispetto ai normali LED, senza arrivare ai livelli dell’OLED.
Permette un controllo più preciso della luminosità in zone specifiche dello schermo. Ideale per chi vuole una qualità dell’immagine simile a quella dell’OLED, ma con un prezzo più contenuto.
Con la tecnologia Mini LED si ottiene un miglioramento del contrasto e della qualità dell’immagine rispetto ai LED tradizionali con una miglior gestione della retroilluminazione.
Non raggiunge la profondità del nero dell’OLED.
I televisori curvi presentano uno schermo con una leggera curvatura che ha lo scopo di migliorare l’esperienza visiva, specialmente su schermi di grandi dimensioni.
Possono offrire una visione più immersiva ed è l'ideale per chi cerca un’esperienza visiva cinematografica su grandi schermi. In Italia non sono molto diffusi per l'utilizzo domestico.
Offrono un'esperienza visiva più coinvolgente e la riduzione dei riflessi laterali.
L’angolo di visione può essere più limitato rispetto ai pannelli piatti.
I televisori LCD sono uno dei tipi di televisori più comuni, in cui i cristalli liquidi sono retroilluminati da lampade fluorescenti o LED. Offrono una buona qualità dell’immagine ma non sono in grado di raggiungere il contrasto e la vivacità dei modelli OLED o QLED. Ideale per chi possiede un budget limitato, per un utilizzo generale come visione di TV e contenuti standard.
Prezzo accessibile con un ampio assortimento di modelli.
Contrasto limitato e neri non molto profondi.
I televisori 8K offrono una risoluzione di 7680 x 4320 pixel, che è quattro volte superiore rispetto ai televisori 4K. La qualità dell’immagine è straordinaria, ma al momento esiste una scarsità di contenuti nativi in 8K, quindi la differenza rispetto a un 4K può non essere percepibile in modo significativo per molti utenti. Ideale per chi cerca il massimo in termini di risoluzione e la possibilita di installare un grande schermo.
Immagine ultra-definita, ideale per schermi molto grandi.
Prezzo elevato, pochi contenuti in 8K disponibili a catalogo in streaming.
Le Smart TV sono televisori che si connettono a Internet, permettendo di accedere a servizi di streaming, app, navigazione web, social media e altro.
Praticamente tutte le TV moderne sono Smart TV, con sistemi operativi come Android TV, Tizen (Samsung), webOS (LG), e Fire TV (Amazon). Ideale per chi cerca un TV con funzionalità moderne per lo streaming e la navigazione.
Accesso diretto a piattaforme di streaming (Netflix, Disney+, YouTube, ecc.), funzionalità avanzate come il controllo vocale e la compatibilità con dispositivi smart home.
La qualità dell’applicazione o del sistema operativo può variare a seconda del modello e del marchio.
Migliore per qualità visiva: OLED è il migliore in assoluto, con neri perfetti e un contrasto straordinario.
Migliore per valore/prezzo: QLED offre un eccellente compromesso tra qualità dell’immagine e prezzo, ideale per ambienti luminosi.
Migliore per budget limitato: LED è la scelta più economica, pur offrendo una buona qualità, ma con un contrasto e colori inferiori.
Avrai capito che la scelta di un televisore dipende dalle tue esigenze in termini di qualità dell’immagine, funzionalità e non ultimo il budget. Se desideri il meglio in assoluto, un OLED è la scelta migliore, mentre se hai un budget limitato, un TV LED oppure un LCD potrebbe essere più adatto. Per chi cerca una buona qualità con colori brillanti e luminosità, un QLED è una scelta ideale. Se però sei un appassionato di GAMING, un televisore con funzionalità gaming avanzate, sarà perfetto per il tuo hobby.
Questa pagina ti è stata utile? Desideri inviarmi qualche suggerimento?